Vernici ignifughe a Torino

 In Firewall, Primo piano

La sicurezza antincendio è un tema centrale in qualsiasi contesto abitativo o lavorativo. Questo vale ovunque, anche in un città come Torino, ricca di edifici storici, residenziali e industriali. La prevenzione del rischio d’incendio non è solo una questione di conformità alle normative, ma anche un gesto concreto per proteggere vite umane e preservare il patrimonio architettonico di un luogo. Da qui l’importanza di adoperare le vernici ignifughe e di scegliere i prodotti giusti, in cui la qualità è una garanzia e la duttilità un plus irrinunciabile.

Un’architettura da preservare: l’importanza delle vernici ignifughe a Torino

Una via del centro di Torino, con i portici, i negozi, i palazzi nobiliari e un tram che passa

A Torino convivono molte anime a livello architettonico: quella operaia e industriale, oggi in via di recupero e rigenerazione; quella borghese degli splendidi palazzi ottocenteschi in stile neoclassico o liberty; quella del barocco piemontese, con la sua opulenza; quella medievale, più nascosta ma ugualmente suggestiva.
Completamente rivoluzionata, a livello urbanistico, durante l’età napoleonica e quella risorgimentale, coi suoi grandi e numerosi viali, i portici monumentali e le residenze sabaude (elette patrimonio UNESCO), quella che un tempo fu la capitale d’Italia ha molto da offrire allo sguardo degli appassionati di architettura.

Il legno, in particolare, gioca un ruolo centrale negli edifici storici della città: lo troviamo in soffitti a cassettoni, travi a vista, pavimenti, mobili d’epoca e boiserie. Questi elementi non solo conferiscono un valore estetico unico, ma rappresentano anche una sfida in termini di protezione antincendio. Grazie alle vernici ignifughe per legno di Firewall, è possibile preservare l’aspetto autentico di questi dettagli architettonici e, al contempo, aumentarne la sicurezza contro il rischio di incendio.

Come funzionano le vernici ignifughe?

Vista aerea dell'area delle Officine Grandi Riparazioni di Torino

Progettate per migliorare la resistenza e la reazione al fuoco del legno, le vernici ignifughe sono considerate un protezione passiva (quelle attive sono, ad esempio, gli estintori, i rilevatori e gli sprinkler).

Applicando un film protettivo, le vernici ignifughe creano una barriera isolante che, in caso di calore estremo, rallenta la combustione, riduce l’emissione di fumi tossici e protegge la struttura sottostante. Questo consente di preservare l’integrità degli elementi lignei e guadagnare tempo prezioso in situazioni di emergenza.
Il loro uso è obbligatorio per un certo numero di strutture, tra cui scuole, ospedali, edifici pubblici, luoghi di culto, discoteche, e molti altri.

Torino: una lunga storia di incendi… e di lotta al fuoco

Vista dall'esterno di Palazzo Madama, esempio di barocco piemontese in centro a Torino

Pur senza contare il Medioevo e le epoche precedenti, quando i roghi cittadini erano molto diffusi un po’ ovunque, Torino ha vissuto diversi incendi devastanti, soprattutto a partire dall’800.
Ecco i principali:

  • 1816: un incendio distrugge completamente il palazzo Regio Parco, residenza sabauda situata fuori dalle mura cittadine, nota per la sua bellezza e i suoi giardini;
  • 1821: palazzo Chiablese, uno degli edifici storici adiacenti al Palazzo Reale, fu colpito da un incendio. Non andò completamente distrutto ed esiste ancora oggi, più volte restaurato, anche dopo essere stato bombardato durante la Seconda guerra mondiale;
  • 1828: distrutto dalle fiamme il teatro Sutera;
  • 1840: l’albergo Dogana Vecchia, celebre per aver ospitato illustri personaggi, tra cui forse anche Mozart, fu danneggiato dalle fiamme;
  • 1858: incendio al teatro Alfieri. Il fuoco causò il crollo della struttura;
  • 1904: la prima biblioteca pubblica del Regno d’Italia, la Biblioteca nazionale di Torino, fu coinvolta in un incendio. Andarono in cenere oltre 30 mila volumi;
  • 1936: il prestigioso Teatro Regio fu distrutto dalla fiamme. Ci vollero circa quarant’anni per ricostruirlo;
  • 1983: incendio al cinema Statuto. Fu una delle più gravi tragedie civili del paese, con ben 64 morti;
  • 1997: incendio della cappella della Sindone. Il sacro drappo nel quale fu (secondo alcune teorie) avvolto il corpo di Gesù, subì dei danni ma fortunatamente fu salvato grazie all’eroismo dei pompieri;
  • 2007: incidente alla ThyssenKrupp. Il rogo, provocato da una fuoriuscita di olio su un nastro trasportatore, uccise 7 operai e diventò un simbolo della mancanza di sicurezza sul lavoro in Italia.

Ma Torino ha anche un grande e lunga storia di lotta agli incendi. Già nel 1442 fu istituito un gruppo di artigiani volontari per estinguere i roghi. Poi, nel 1824, il re Carlo Felice di Savoia creò la Compagnia Guardie a Fuoco per la Città di Torino, primo, vero esempio di corpo moderno, modello di quello che conosciamo oggi.

Perché scegliere Firewall a Torino?

Vista notturna sui Murazzi di Torino, con le luci dei locali che si riflettono sul fiume

Firewall, marchio di Renner Italia, è noto per l’eccellenza dei suoi prodotti e l’innovazione nel campo dei cicli di vernici ignifughe.
Le soluzioni, oltre ad essere certificate e conformi alle norme più recenti e stringenti, offrono un grande ventaglio di possibilità, che vanno incontro anche alle necessità più complesse, sia a livello di sicurezza che di design, con molteplici possibilità di personalizzazione, che si tratti di mantenere l’aspetto naturale del legno o di decorarlo con colori ed effetti.

A questo si aggiunge un grande supporto tecnico, direttamente dall’azienda o da parte dei suoi rivenditori.
Contattaci per tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Panorama dell'area di Los Angeles con la scritta “Hollywood” sulle collineUno spazio architettonico interno con una scala curva in legno dotata di corrimano su entrambi i lati. La scala è racchiusa da doghe verticali di legno su un lato e da un muro di cemento sull'altro. Le doghe in legno permettono alla luce di filtrare attraverso, creando un interessante gioco di luci e ombre sul pavimento e sulle pareti. Il pavimento e i corrimano sono realizzati nello stesso legno