Il certificato di prevenzione incendi è il documento che attesta l’adesione alla normativa prevenzione incendi. Di che cosa si tratta? Il CPI certifica che un’infrastruttura rispetta [...]
Nelle costruzioni, il concetto di protezione dal fuoco è un combinato disposto di provvedimenti con cui si mira a ridurre al minimo il rischio di incendi e il contenimento dei danni a cose e [...]
Dalla storia c’è sempre qualcosa da imparare. Ne era convinto Giambattista Vico, ne sono convinti anche alcuni tecnici e docenti universitari che si occupano di tecnologie antisismiche. Le [...]
Il legno come struttura portante di un’abitazione sta facendo segnare una continua crescita sin dal 2000. A stimolare la crescita del settore delle case in legno, il progressivo aumento della [...]
Già qualche giorno fa ci eravamo occupati delle perplessità manifestate dai professionisti della sicurezza antincendio in merito alla formazione professionale quale requisito per rimanere negli [...]
Nella progettazione della sicurezza antincendio per gli edifici sotto tutela e destinati ad ospitare attività aperte al pubblico bisogna tener conto delle linee guida emanate nello scorso autunno [...]
Per quanto attiene la prevenzione incendi, la normativa di riferimento, il D.P.R. 151/11 e la legge 241/90 (e successive modifiche), indica diversi soggetti (il professionista) ai quali è [...]
Il 70% degli edifici residenziali italiani risale agli anni ’60-’70 ed ha un’altezza compresa tra 20 e 34 metri: questo significa che, ai sensi del D.M. del 16 maggio 1987 sulla prevenzione [...]
Sicurezza antincendio, cioè preservazione dei beni e gestione del rischio. Discutere dei modi di proteggersi dal rischio incendi è infatti materia ampia che prevede la tutela di cose e persone, [...]
Prima di arrivare a pensare a come applicare le normative antincendio negli immobili – siano essi destinati a scuole, uffici, cliniche o abitazioni – è necessario considerare le [...]