La vernice ignifuga altera l’aspetto del legno?
La vernice ignifuga è una soluzione efficace per aumentare la resistenza al fuoco del legno, ma una delle domande più comuni è: «La vernice ignifuga altera l’aspetto del legno?».
La risposta è che, sebbene le vernici ignifughe possano cambiare leggermente l’aspetto del legno, i produttori, grazie alla continua ricerca e agli avanzamenti tecnologici, hanno fatto sì che questi cambiamenti siano minimi e che la vernice mantenga l’eleganza e la qualità estetica del legno.
Indice
Dal principio: l’uso del legno in edilizia ed interior design
Il legno è uno dei materiali più impiegati nel mondo dell’edilizia e del design di interni. Questo per molte ragioni:
- facile reperibilità;
- durabilità;
- costi relativamente bassi;
- facilità di lavorazione;
- sostenibilità, essendo una risorsa rinnovabile;
- versatilità a livello estetico e strutturale;
- resistenza meccanica e agli agenti atmosferici;
- isolamento termico e acustico;
- flessibilità, duttilità e resistenza specifica elevate: si tratta di proprietà antisismiche.
Come sappiamo, però, il legno è un materiale combustibile. Tuttavia la sua combustione lenta e prevedibile, insieme ai trattamenti ignifughi, ne fa una scelta sicura e pratica in edilizia.
Il funzionamento delle vernici ignifughe per legno
Le vernici ignifughe per legno contengono additivi ignifughi che, in presenza di alte temperature (generalmente tra i 200 e i 300°C), rilasciano sostanze inibitrici di ossigeno. In questo modo abbassano la temperatura della combustione. Superati i 300°C, avviano un processo di cristallizzazione, formando uno strato vetrificato non infiammabile che protegge il legno sottostante.
Le vernici ignifughe sono più adatte ad elementi come pavimenti, rivestimenti, soffitti e pannelli. Le vernici intumescenti, invece, si prestano meglio all’uso su strutture portanti.
Effetti estetici delle vernici ignifughe
Mentre le vernici intumescenti, in quanto a resa estetica, possono presentare alcuni inconvenienti, negli ultimi anni le vernici ignifughe hanno raggiunto livelli notevoli di possibilità di personalizzazione, pur mantenendo altissime prestazioni in fatto di sicurezza.
Attualmente, gli additivi utilizzati nelle vernici ignifughe sono progettati per rispettare le necessità estetiche e di design. Le vernici ignifughe di alta qualità, come quelle del marchio Firewall di Renner Italia, offrono una gamma di effetti speciali, colorazioni e finiture di pregio, permettendo di ottenere un effetto finale estremamente raffinato senza compromettere l’aspetto naturale del legno.
Quando si sceglie una vernice ignifuga, è quindi importante considerare sia la tipologia di legno sia l’ambiente in cui verrà utilizzata, ma anche la resa estetica desiderata.
Tra i cicli ignifughi di Firewall ne troviamo di specifici per pavimenti, pareti, soffitti, arredi e imbarcazioni.
Vi sono prodotti all’acqua o a solvente, che permettono di ottenere effetti trasparenti, velature o smaltature pigmentate, sia opache che lucide.
Firewall è qui per aiutare i clienti a orientarsi
Il mondo delle vernici antincendio è molto complesso. Per questo motivo, forti di una lunga esperienza sul campo, i nostri tecnici potranno fornire l’aiuto e l’assistenza necessari riguardo a:
- normative italiane e internazionali;
- scelta dei cicli di verniciatura più adatti;
- applicazione e resa dei prodotti;
- effetti estetici realizzabili.